78esima seduta del Comitato permanente: riflettori puntati sul tema Qualità della vita

Dal 15 al 16 maggio nella città di Maribor (SL), il Comitato permanente della Conferenza delle Alpi ha tenuto la sua terza riunione sotto l’egida della Presidenza slovena. Le discussioni si sono concentrate sul tema della Qualità della vita; tema centrale del programma biennale di Presidenza che sarà al centro anche della prossima Conferenza delle Alpi nel gennaio 2025.

La Presidenza slovena ha fornito alle Parti contraenti e alle Organizzazioni con status di Osservatore un aggiornamento sulle proprie attività, sottolineando i progressi compiuti nell'attuazione della terza area prioritaria del Programma di lavoro pluriennale (MAP) 2023-2030 della Convenzione delle Alpi, “Offrire una buona qualità della vita alle persone nelle Alp”. I Delegati hanno discusso la bozza della 10a Relazione sullo stato delle Alpi (RSA) dedicata proprio a questo tema. La RSA10 fornisce una panoramica dello stato della ricerca e dei dati, nonché raccomandazioni politiche per la qualità della vita nelle Alpi, sulla base di una selezione di indicatori statistici e di un'indagine a livello alpino. Ulteriore contributo al tema è venuto da altre due iniziative in corso con le quali la Presidenza slovena sta collaborando: lo studio territoriale ESPON “Qualità della vita nell'area alpina” e il progetto ERASMUS+ della CIPRA “Alpine Compass”.

L'obiettivo dello studio ESPON è stato quello di produrre nuove evidenze nella misurazione della qualità della vita nell'area della Convenzione delle Alpi a livello subnazionale, identificando quali fattori e caratteristiche territoriali hanno una maggiore influenza sulla qualità della vita in un particolare contesto territoriale. Il progetto Alpine Compass si concentra sull'empowerment dei giovani nel campo della qualità della vita. I giovani partecipanti provenienti da tre Paesi alpini hanno presentato ai Delegati le loro reali esigenze al fine di migliorare la qualità della vita nelle Alpi e hanno sollecitato un'azione politica corrispondente. Questi due progetti saranno anche al centro di un evento collaterale della SettimanaAlpina 2024 (AlpWeek) dedicato all'implementazione del tema della qualità della vita nell'elaborazione delle politiche.

La Presidenza slovena ha condiviso i risultati della conferenza internazionale “Schools for climate action in the Alps” in relazione alla sua seconda area prioritaria, l'educazione ambientale incentrata sui cambiamenti climatici. Sulla base dei risultati emersi dalla 76a seduta del Comitato Permanente, dalla conferenza internazionale e da diciassette esempi di buone pratiche di educazione al cambiamento climatico raccolti nelle Alpi, è stata predisposta una relazione con una bozza di raccomandazioni discussa con i Delegati.

Per quanto riguarda la terza area prioritaria, la biodiversità, la Presidenza ha elaborato un Policy Brief contenente raccomandazioni sulla biodiversità nelle Alpi, sulla base delle discussioni tenutesi durante la 77a seduta del Comitato Permanente. Inoltre, la Presidenza sta organizzando una conferenza sulla biodiversità, che si svolgerà in concomitanza con il ForumAlpinum, organizzato dall'Osservatore della Convenzione delle Alpi ISCAR, dal 12 al 14 giugno a Kranjska Gora. Questo evento servirà da piattaforma per ulteriori discussioni sul Policy Brief.

Nel 2025, l'Italia assumerà la Presidenza di turno della Convenzione delle Alpi e in occasione della 78esima seduta del Comitato permanente la Delegazione Italiana ha presentato alle Parti Contraenti, agli Osservatori e al Segretariato permanente il programma preliminare della prossima Presidenza Italiana 2025-2026.

La riunione si è conclusa con un aggiornamento da parte del Segretariato permanente circa le proprie attività svolte nel periodo dal 15 settembre 2022 al 31 dicembre 2023. La Segretaria generale, Alenka Smerkolj, ha presentato una panoramica completa dei principali progetti, delle reti, delle attività di comunicazione e del supporto fornito da parte del Segretariato permanente a tutti gli organi della Convenzione delle Alpi.

Prima della seduta del Comitato permanente, i Presidenti dei Gruppi di lavoro tematici della Convenzione delle Alpi si sono riuniti per un workshop interattivo. L'obiettivo del workshop era quello di consentire scambi e aggiornamenti sullo stato di avanzamento dei lavori di tutti i Gruppi di lavoro tematici, nonché l'individuazione di sinergie per l'attuazione del Programma di Lavoro Pluriennale 2023-20230 soprattutto in vista dell’elaborazione dei nuovi mandati per il biennio 2025-2026. La settimana di attività si è conclusa con una riunione del Comitato consultivo sul Clima alpino (ACB) anch'essa ospitata dalla Presidenza slovena.

#Istituzionale
X

We are using cookies.

We are using cookies on this web page. Some of them are required to run this page, some are useful to provide you the best web experience.