Dialogo internazionale tra esperti di montagna e clima

In un'importante fase di riconoscimento della specificità delle montagne nell'adattamento e nella mitigazione ai cambiamenti climatici, il 5 giugno 2024 si è tenuto a Bonn (Germania) il “Dialogo tra esperti su montagne e cambiamenti climatici”.

Il Dialogo tra esperti, deciso durante l'ultima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC COP28), si è svolto in occasione della 60a sessione degli organi sussidiari dell'UNFCCC. 

Obiettivo dell'incontro quello di migliorare la comprensione a livello internazionale degli impatti dei cambiamenti climatici sulle montagne e sulle comunità a valle. I delegati hanno poi esplorato le soluzioni per contribuire a rafforzare la resilienza degli ecosistemi montani, compresi i modi per accelerare l'azione per il clima.

La Segretaria generale Alenka Smerkolj ha parlato delle esperienze regionali della Convenzione delle Alpi durante la tavola rotonda. Ha presentato le basi della Convenzione e le sue attività in materia di cambiamenti climatici, tra cui il Sistema alpino di obiettivi per il clima 2050 e il Piano d'azione per il clima 2.0. Ha inoltre illustrato come questi documenti forniscano un'opportunità per accelerare l'azione per il clima nonché una tabella di marcia per l'adattamento e la mitigazione nelle Alpi, concentrandosi su punti caldi intersettoriali come le soluzioni basate sulla natura, l'energia e gli stili di vita.

"Questo incontro internazionale di esperti è un'importante pietra miliare per elevare le montagne sulla scena globale. È stato un piacere presentare le esperienze della Convenzione delle Alpi e mettere in luce con esperti internazionali il ruolo delle montagne nella mitigazione e adattamento climatico", ha dichiarato la Segretaria generale. 

La Convenzione delle Alpi è stata rappresentata anche ad un evento collaterale organizzato nell'ambito del Partenariato per la Montagna il giorno precedente sul tema “Mobilitare i Paesi del Partenariato per la Montagna per affrontare i cambiamenti climatici”, durante il quale la Segretaria generale ha rilasciato una dichiarazione. L'evento ha cercato di sensibilizzare e promuovere il dialogo tra i governi per contribuire all'integrazione delle questioni legate alla montagna nell'ambito dell'UNFCCC. 

In entrambe le occasioni, i rappresentanti dei Paesi di montagna e delle organizzazioni internazionali hanno chiesto che il dialogo tra esperti diventi un formato ricorrente nell'ambito dell'UNFCCC.

#Cooperazione internazionale#Eventi
X

We are using cookies.

We are using cookies on this web page. Some of them are required to run this page, some are useful to provide you the best web experience.