La Giornata della Convenzione delle Alpi in Slovenia si dedica ai pericoli naturali e all’adattamento climatico

La città di Škofja Loka, in Slovenia, ha ospitato un incontro internazionale composto da esperti e da esperte del settore che, in occasione della Giornata slovena della Convenzione delle Alpi dell'8 aprile, hanno rivolto il loro interesse al rafforzamento della resilienza ed al miglioramento della pianificazione territoriale, a seguito di disastri naturali avvenuti nei Paesi alpini.

La Giornata slovena della Convenzione delle Alpi è un evento tradizionale sempre dedicato a temi di attualità e rivolto ad un pubblico eterogeneo. Quest'anno è stata organizzata con l’obiettivo di ottenere consultazioni sui rischi naturali alla luce dei cambiamenti climatici, così come dell'adattamento al clima e della ricostruzione dopo eventi estremi.

Tutte le persone partecipanti sono state accolte dal Ministro sloveno delle Risorse Naturali e della Pianificazione Territoriale Jože Novak, dalla Segretaria generale della Convenzione delle Alpi Alenka Smerkolj e dal sindaco di Škofja Loka Tine Radinja. Era presente anche l'Ambasciatore austriaco in Slovenia, Konrad Bühler.

L’evento è stato organizzato dal Ministro sloveno delle Risorse Naturali e della Pianificazione Territoriale, facendo seguito al biennio di Presidenza slovena della Convenzione delle Alpi. L'incontro ha riunito autorità locali, pianificatori e pianificatrici territoriali e progettisti e progettiste per scambiare preziose esperienze e suggerire migliori pratiche da mettere in atto. 

L'evento è stato organizzato anche in collaborazione con il Comitato Consultivo sul Clima alpino, la cui Presidente, Katharina Zwettler, ha fornito un'introduzione sui cambiamenti climatici e sui pericoli naturali. La Presidente ha altresì delineato i lavori della Convenzione delle Alpi e del Comitato Consultivo sul Clima alpino riguardanti questo settore, evidenziando le interconnessioni tra il cambiamento climatico, i rischi naturali e la qualità della vita degli abitanti delle Alpi, illustrando anche la nuova Relazione sullo stato delle Alpi sulla qualità della vita (RSA10). In seguito, Slovenia e Austria hanno presentato ulteriori soluzioni e buone pratiche da mettere in atto. 

La giornata si è conclusa con una visita in loco di diverse località della città di Škofja Loka, tra cui il ponte pedonale Hudičeva brv restaurato, che era stato danneggiato durante le inondazioni dell'agosto 2023, ed un tour della zona soggetta ad alluvioni alla confluenza dei fiumi Poljanska e Selška Sora.

#News delle Parti contraenti, degli Osservatori & dei Partner#Eventi
X

We are using cookies.

We are using cookies on this web page. Some of them are required to run this page, some are useful to provide you the best web experience.