Le vincitrici ed i vincitori del Premio Giovani Ricercatori (Young Academics Award) 2024 della Convenzione delle Alpi sono stati presentati il 21 gennaio a Brdo, in Slovenia, nell'ambito della XVIII Conferenza delle Alpi. Il Premio celebra gli eccezionali contributi di giovani ricercatrici e ricercatori il cui lavoro affronta sfide e opportunità nella regione alpina. Il Premio è stato organizzato dalla Convenzione delle Alpi insieme all'ISCAR, il Comitato Scientifico Internazionale per la Ricerca nelle Alpi, e sostenuto dalla Presidenza slovena.
Il tema di questa edizione è stato “Rispondere ai cambiamenti ambientali e mantenere un’elevata qualità di vita nelle Alpi”, prendendo in considerazione diversi aspetti come l'azione per il clima e la protezione della biodiversità, la governance per comunità resilienti e gli aspetti socioeconomici dell'adattamento e della mitigazione del cambiamento ambientale.
Una giuria internazionale di esperte e esperti, composta da quattro rinomati ricercatori e ricercatrici nei settori correlati al tema del premio, ha valutato 31 tesi di laurea magistrale in base alla loro eccellenza scientifica, alla rilevanza per le Alpi, all'applicabilità delle conoscenze e alla trasferibilità regionale. Oltre ai tre premi principali, il concorso prevedeva anche la premiazione dei lavori, ritenuti rilevanti per la loro rispettiva regione, da parte di sei Infopoint della Convenzione delle Alpi.
Tra le candidature ricevute, la giuria ne ha selezionate sette che ha ritenuto spiccassero fra le altre. Le finaliste e i finalisti hanno avuto l'opportunità di tenere un'ulteriore presentazione davanti alla giuria a Brdo il 21 gennaio.
Dopo una trepidante attesa, le tre vincitrici del Premio Giovani Ricercatori sono state annunciate durante la cerimonia di apertura della XVIII Conferenza delle Alpi:
- Agnese Moroni (Università di Amsterdam) per la sua tesi sull'innevamento come disadattamento nelle Alpi e la gestione sostenibile delle acque
- Elena Grace Siegrist (Università di Berna) per la sua tesi sull'impatto dei cambiamenti climatici sui paesaggi in Svizzera
- Christina Dollinger (Università Tecnica di Monaco di Baviera) per la sua tesi sulla valutazione delle strategie di gestione forestale in presenza di cambiamenti climatici nel Parco Nazionale di Berchtesgaden
Il Ministro sloveno Jože Novak ha consegnato i premi insieme alla Segretaria Generale della Convenzione delle Alpi Alenka Smerkolj e a Janez Nared, Presidente dell'ISCAR. I tre premi sono stati consegnati dai Ministri dell'Ambiente o dai rispettivi rappresentanti di alto livello dei tre Paesi finalisti: Vannia Gava per l'Italia, Steffi Lemke per la Germania e Ulrich Seewer per la Svizzera.
I premi Infopoint sono stati assegnati a tesi di laurea magistrale particolarmente attinenti al territorio e all'ambito tematico di sei Infopoint della Convenzione delle Alpi. Sono stati conferiti i seguenti premi:
- Infopoint Chamonix: Fiona Hurrey
- Infopoint Domodossola: Jonathan Ambrogi
- Infopoint Grand Paradis: Benjamin Buchan
- Infopoint Mojstrana: Ambrož Černe
- Infopoint Tolmin: Nik Obid
- Infopoint Villach: Antonia Wildt
Gli abstract delle vincitrici e dei vincitori sia dei tre premi principali che dei sei premi Infopoint possono essere letti qui.
Congratulazioni alle vincitrici e ai vincitori, alle finaliste e ai finalisti per i loro importanti contributi alla ricerca alpina!