
Gruppo di lavoro Difesa del suolo
Un suolo sano è una condizione fondamentale per un'elevata qualità della vita, nonché chiave per permettere la mitigazione e l’adattamento agli effetti derivanti dai cambiamenti climatici, per preservare la biodiversità e garantire la sicurezza alimentare. Tuttavia, ogni giorno si perdono grandi quantità di suolo sano, in parte a causa dei pericoli naturali, ma soprattutto per via del consumo di suolo e di una gestione non sostenibile di esso da parte dell’essere umano. Ciò diventa particolarmente importante nelle Alpi, dove la disponibilità di suolo è significativamente limitata.
A causa della crescente pressione sull'uso del suolo nella regione alpina e dell’aumento dei relativi rischi causati, ad esempio, dai cambiamenti climatici, la XV Conferenza delle Alpi ha chiesto una maggiore cooperazione nell’ambito della protezione del suolo, istituendo il Gruppo di lavoro Difesa del suolo nel 2019.
Il Gruppo di Lavoro affronta questioni relative al suolo, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, collaborando con gli altri Gruppi di Lavoro Tematici così come con i Partner specializzati sul tema suolo. Ciò include la cooperazione tecnica sul monitoraggio armonizzato del suolo per le Alpi a livello europeo e con la FAO sulle linee guida volontarie sulla gestione sostenibile del suolo. In risposta alle dimensioni trasversali e a lungo termine della conservazione del suolo, il Gruppo ha elaborato un Piano d'Azione a Lungo Termine per la difesa del suolo nella regione alpina che definisce azioni a breve, medio e lungo termine su temi prioritari per tutti coloro che lavorano sulla tematica del suolo nelle Alpi.
A partire dal suo mandato 2023-2024, il Gruppo di Lavoro ha favorito l'attuazione delle attività del Piano d'Azione a Lungo Termine. Altre aree di interesse sono l'uso parsimonioso e rispettoso del suolo nelle Alpi, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile, la protezione delle torbiere nonché le iniziative di sensibilizzazione, in collaborazione con i partner locali.
Presidenza:
Austria
Contatto:
Elfi Hasler, Ufficio Distrettuale Agricolo della Bassa Austria
elfi.hasler@noel.gv.at
Attività, documenti e risultati
- Mandato valido fino alla XIX Conferenza delle Alpi
- Statement: Preserving moors in the Alps (2024)
- Promoting soil protection through spatial planning in the Alpine States – National Workshops: summary and event reports (2024)
- Activity Report 2023-2024
- Piano d'azione a lungo termine per l'attuazione delle disposizioni e delle dichiarazioni sulla protezione del suolo nel contesto specifico della regione alpina (2022)
- Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura: Linee Guida Volontarie per la Gestione Sostenibile del Suolo (le versioni tedesca e slovena sono pubblicate congiuntamente dalla FAO e dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi)
- Alpine Soil Newsletter (3 editions)
- Summary of statements from the Alps on LUCAS Soil 2022 by the Soil Protection Technical Working Group (2022)
- Activity Report 2021-2022
- Soil functions and spatial planning in the Alps - Workshop documentation (2022)
- Activity report 2019-2020
- Report “Economical and prudent use of soil in the Alps” (2020)
- Stock-taking summary of permanent soil monitoring areas in the perimeter of the Alpine Convention (Annex 1, Annex 2) (2020)
- Cooperation with the JRC regarding the Soil Conservation Protocol Articles 20 and 21: Harmonised Databases and Soil Monitoring (2020)
- Stock-taking of institutions, projects and networks relevant for soil protection in the Alps (2020)
- Esame approfondito della tematica “Uso parsimonioso del Suolo” (2019)
- Quo vadis soil protection in the Alps? Final report of the UFOPLAN project: Assessment of the Alpine Convention Soil Conservation Protocol and preparation/implementation of an international conference (2018)
- Conference Report Alpine Soil Symposium “Soil Conservation Protocol of the Alpine Convention – between demand and reality” (2016)