
Gruppo di lavoro Trasporti
I trasporti svolgono un ruolo non solo fondamentale nella vita degli abitanti delle Alpi, ma anche cruciale per l'economia della regione e per i flussi di persone e merci al di fuori delle Alpi. Tuttavia, è l'unico settore con emissioni di CO2 in aumento e i suoi impatti includono l'inquinamento atmosferico, l'inquinamento acustico, l'uso del territorio e la frammentazione degli habitat ecologici: tutti fattori intensificati dalla specifica topografia delle Alpi.
Il Gruppo di Lavoro Trasporti è stato istituito per elaborare e gestire il Protocollo Trasporti, adottato nel 2000. Da allora, il Gruppo si riunisce regolarmente per garantire la cooperazione tra i Paesi alpini nello sviluppo e nell'attuazione di misure di trasporto sostenibile.
L’obiettivo del Protocollo Trasporti consiste ”nell'attuare una politica sostenibile, volta a ridurre gli effetti negativi e i rischi derivanti dal traffico intra-alpino e transalpino a un livello che sia tollerabile per l'uomo, la fauna e la flora e il loro habitat” (Protocollo Trasporti, art.1 (a)).
Le precedenti aree di interesse del Gruppo di lavoro sono state l'analisi della mobilità quotidiana nelle Alpi dopo il COVID-19 e l'applicazione della Direttiva EuroVignette all’interno del perimetro alpino. Nel suo mandato per il 2025-26, il Gruppo si concentra sulla rete ciclabile alpina, sui sistemi di trasporto pubblico verticale, sulla decarbonizzazione del trasporto merci e della logistica e sulla mobilità turistica sostenibile, tenendo sempre in considerazione la specificità della regione alpina.
Presidenza:
Francia
Contatto:
Michel Pinet, Ministero della transizione ecologica, Francia
michel.pinet@developpement-durable.gouv.fr
Attività, documenti e risultati
- Mandato valido fino alla XVIII Conferenza delle Alpi
- Report on the Eurovignette Directive (2022)
- Climate neutral Alpine mobility (2022)
- Potential analysis of existing and new technologies for the promotion of a sustainable passenger transport in the Alpine region (2022)
- Daily mobility in the Alps after Covid crisis recovery (2022)
- Activity Report 2021-2022
- Activity report 2019-2020
- Towards a modal shift of transalpine freight transit (2020)
- Reduction of mobility demand and shift to environmentally sustainable modes: strategies and measures in the Alps (2020)
- Air quality – measures on sustainable mobility in the Alpine towns & cities (2020)
- Activity Report 2016-2019
- Innovation in Rail Freight: an important contribution to more competitiveness of rail transport (2019)
- Assessment of external costs induced by noise in mountainous areas (2018)
- Deployment of Alternative Fuels Infrastructure - Implementing the EU Directive 2014/94/EU on the Alpine territory (2018)
- Synthesis of questionnaire on application of Directive Eurovignette (2016)
- Bibliographical review on traffic-related external environmental costs (2016)
- Analysis of innovative logistics solutions such as rolling highways or solutions for other sustainable modes of long-distance Alpine crossing transport (2016)
- Qualità ecologica del trasporto di merci e passeggeri nella regione Alpina (2011)
- Prima Relazione sullo stato delle Alpi: Trasporti e mobilità nelle Alpi (2007)
- I costi reali dei trasporti nei corridoi transalpini (2007)
- Cooperation on Alpine Railway Corridors (2006)
Sottogruppo "Mobilità sostenbibile" (2008-2014)
- Alp Info Net Handbook "Better informed, better travel" (2015)
- Soluzioni di mobilità sostenibile nei territori alpini isolati (2014)
- Soluzioni sostenibili per la logistica e la consegna urbana delle merci in zona intralpina (2014)
- Report Alpine Urban Mobility (2011)
- Mobilità turistica sostenibile nelle Alpi (2009)
- Public transport accessibility of Alpine tourist resorts from major European origin regions and cities. Synthesis Report (2008)
- Mobilità sostenibile nelle Alpi. Esempi di good practice e analisi del sistema di mobilità (Allegato in inglese) (2008)