Biodiversità & conservazione della natura

Le Alpi rappresentano un sistema ecologico straordinario, caratterizzato da un'ampia varietà di flora e fauna che comprende oltre 30.000 specie animali e 13.000 specie vegetali. Inoltre, offrono una moltitudine di servizi ecosistemici, che comprendono risorse idriche e forestali, mitigazione dei rischi naturali, adattamento ai cambiamenti climatici e numerosi altri benefici.

La biodiversità nelle Alpi è sottoposta a numerose pressioni, in particolare alla frammentazione e alla perdita di habitat a causa dei cambiamenti nell'uso del territorio. Sia a causa delle strade che dell'espansione urbana, i corridoi ecologici possono essere interrotti, rendendo i vitali spostamenti per le specie più difficili, più rischiosi o addirittura impossibili. Con gli impatti del cambiamento climatico, il rafforzamento dei corridoi ecologici sarà ancora più essenziale per garantire il naturale adattamento delle specie attraverso la migrazione.

La Convenzione delle Alpi e il suo Protocollo Protezione della natura e tutela del paesaggio sono stati concepiti per rafforzare gli sforzi collettivi tra i Paesi alpini per affrontare queste sfide.

Le questioni relative alla biodiversità alpina non si limitano alle Alpi, ma si estendono ad altre regioni, tra cui i Carpazi. Nel 2023 è stato rinnovato un Memorandum di cooperazione trilaterale tra la Convenzione sulla Diversità Biologica, la Convenzione dei Carpazi e la Convenzione delle Alpi per approfondire la cooperazione sul tema della biodiversità.

Protocolli e dichiarazioni

Gruppi di lavoro tematici 

Documenti e pubblicazioni selezionate

Progetti

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

obiettivo 15

La vita sulla terra

obiettivo 16

Pace, giustizia e istituzioni solide

obiettivo 17

Partnership per la realizzazione degli obiettivi

X

We are using cookies.

We are using cookies on this web page. Some of them are required to run this page, some are useful to provide you the best web experience.