Biodiversità & conservazione della natura
Le Alpi rappresentano un sistema ecologico straordinario, caratterizzato da un'ampia varietà di flora e fauna che comprende oltre 30.000 specie animali e 13.000 specie vegetali. Inoltre, offrono una moltitudine di servizi ecosistemici, che comprendono risorse idriche e forestali, mitigazione dei rischi naturali, adattamento ai cambiamenti climatici e numerosi altri benefici.
La biodiversità nelle Alpi è sottoposta a numerose pressioni, in particolare alla frammentazione e alla perdita di habitat a causa dei cambiamenti nell'uso del territorio. Sia a causa delle strade che dell'espansione urbana, i corridoi ecologici possono essere interrotti, rendendo i vitali spostamenti per le specie più difficili, più rischiosi o addirittura impossibili. Con gli impatti del cambiamento climatico, il rafforzamento dei corridoi ecologici sarà ancora più essenziale per garantire il naturale adattamento delle specie attraverso la migrazione.
La Convenzione delle Alpi e il suo Protocollo Protezione della natura e tutela del paesaggio sono stati concepiti per rafforzare gli sforzi collettivi tra i Paesi alpini per affrontare queste sfide.
Le questioni relative alla biodiversità alpina non si limitano alle Alpi, ma si estendono ad altre regioni, tra cui i Carpazi. Nel 2023 è stato rinnovato un Memorandum di cooperazione trilaterale tra la Convenzione sulla Diversità Biologica, la Convenzione dei Carpazi e la Convenzione delle Alpi per approfondire la cooperazione sul tema della biodiversità.
Protocolli e dichiarazioni
- Dichiarazione della XVI Conferenza delle Alpi sulla Protezione della biodiversità montana e sulla sua promozione a livello internazionale
- Protocollo Protezione della natura e tutela del paesaggio
Gruppi di lavoro tematici
- Comitato consultivo sulla Biodiversità alpina
- Gruppo di lavoro Grandi predatori e ungulati selvatici (WISO)
- Gruppo di lavoro Pericoli naturali (PLANALP)
- Piattaforma Rete ecologica (2006-2019)
Documenti e pubblicazioni selezionate
- Policy Brief sulla biodiversità nelle Alpi (2024)
- Nature-based Solutions and their Governance Structures for Climate Action in the Alpine Region (2024), disponibile anche in tedesco
- Report of the survey of main policies and instruments for Alpine biodiversity (2020)
- Summary of the exchange on wild ungulate monitoring on the WISO meeting (2020)
- Prevention of damages caused by large carnivores in the Alps (2020)
- PLACE Report on Spatial Planning and Ecological Connectivity (2019)
- Raccomandazioni operative per un'applicazione coerente dell'art. 11(1) del Protocollo Pretezione della natura e tutela del Paesaggio in tutta la regione alpina (2017)
- Programma di lavoro pluriennale della Conferenza delle Alpi 2017-2022 (2017)
- Alpine Nature 2030: Creating [ecological] connectivity for generations to come (2016)
- The Important Role of Ecological Connectivity for Adaptation to Climate Change Impacts in the Alps (2016)
- Evaluation of the Pilot Regions for Ecological Connectivity of the Alpine Convention - per le prime otto Regioni Pilota create nel 2011 (2016)
- Determinazione delle aree prioritarie per la rete ecologica alpina (Analisi delle connettività) (2012)
- The indicators for the ecological network: indicators for monitoring of durable development in the Alpine regions - a synthesis (2012)
- Synopsis of initial country reports on the status of ecological connectivity
- The Ecological Network in the Alps: Defining criteria and objectives for pilot regions (2009)
Progetti
- AlpsLife (Programma Spazio Alpino) (2024)
- Conferenza sulla biodiversità alpina 12. giugno 2024)
- Evento sulla biodiversità montana (13. gennaio 2021)
- ALPBIONET 2030 (Programma Spazio Alpino) - Gestione integrata della fauna selvatica alpina e degli habitat per la prossima generazione (2016-2019)
- AlpES (Programma Spazio Alpino) – Progetto di mappatura, manutenzione e gestione dei servizi dell'ecosistema alpino (2015-2018)