Qualità della vita
Le Alpi sono caratterizzate da condizioni di vita molto diverse e i loro abitanti hanno aspettative diverse sulla concezione della qualità della vita - a seconda che ci si concentri sui centri urbani, sulle aree periurbane o sulle zone rurali, che possono essere molto remote. Le condizioni di vita vanno oltre gli aspetti economici e il tenore di vita. Ecco perché il concetto di qualità della vita - che comprende anche le percezioni individuali e i sistemi culturali e di valori di una società - è in prima linea nelle politiche pubbliche e nelle riflessioni sullo sviluppo sostenibile. Tale concetto è anche una delle tre priorità del Programma di lavoro pluriennale della Convenzione delle Alpi 2023-2030.
La nozione di qualità della vita è comunque alla base delle politiche pubbliche, le quali mettono in primo piano gli interessi dei cittadini. Le Alpi possono offrire un'elevata qualità di vita ai loro abitanti, ma per trarne vantaggio dobbiamo capire cosa rende unica ogni area e cosa significa qualità della vita per gli abitanti. La 10a Relazione sullo Stato delle Alpi offre preziose indicazioni sullo status quo e sulle sfide future e contiene raccomandazioni per garantire un'elevata qualità di vita degli abitanti delle Alpi anche in futuro.