
Comitato consultivo sul Clima alpino
In risposta alla necessità di integrare la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici in tutti i settori e a tutti i livelli, la missione del Comitato consultivo sul clima alpino (ACB), istituito dalla XIV Conferenza delle Alpi nel 2016, è quella di indirizzare e coordinare l'azione per il clima nel quadro della Convenzione delle Alpi.
Come contesto strategico, l'ACB ha redatto il Sistema alpino di obiettivi per il clima 2050 e il Piano d'azione sul clima 2.0. Il Piano d'azione individua sequenze di misure a breve e medio termine in dieci diversi settori di attività, i “percorsi di attuazione”, ed è al centro dell'area prioritaria del clima del Programma di lavoro pluriennale della Conferenza delle Alpi per il periodo 2023-2030.
Il Comitato collabora con gli altri Gruppi di lavoro tematici nell'attuazione del Piano d'azione sul clima 2.0 e si rivolge alla più ampia comunità alpina affinché si faccia carico dei percorsi di attuazione. A tal fine, l'ACB svolge attività di scambio di esperienze, promozione e monitoraggio, con il supporto di diversi membri che fungono da “custodi” per settori specifici.
A partire dal suo mandato 2023-2024, il Comitato dedica particolare attenzione a tre hotspot intersettoriali: l'energia - per prevenire i conflitti nella diffusione delle energie rinnovabili; le soluzioni basate sulla natura - per sostenere le soluzioni alle sfide sociali che vanno a beneficio sia della biodiversità che del benessere umano e contribuiscono all'adattamento o alla mitigazione ai cambiamenti climatici; e gli stili di vita - per fornire ai moltiplicatori vari strumenti per innescare una trasformazione della società responsabile nei confronti del clima. Ciò avviene attraverso workshop, studi, raccolta di buone pratiche, attività di formazione e avvio di progetti, tutti incentrati su questioni di governance.
L'ACB condivide regolarmente la propria esperienza con le organizzazioni internazionali competenti, con le altre regioni di montagna e con altri partner, tra cui nell’ambito dell'UNFCCC.
Presidenza:
Austria
Contatto:
Katharina Zwettler, Ministero federale per la Protezione del clima, l'Ambiente, l'Energia, la Mobilità, l'Innovazione e la Tecnologia
Katharina.Zwettler@bmk.gv.at
Sito web del Comitato consultivo sul clima alpino: alpineclimate2050.org
Presentazione del Sistema alpino di obiettivi per il clima 2050 e dei percorsi attuativi, piattaforma tematica, novità ed eventi.
Attività, documenti e risultati
- Programma di Lavoro sino alla XIX Conferenza delle Alpi
- Stock-taking: An information source for further developing the activities of the Alpine Climate Board - aggiornamenti 2024, 2022, 2019
- Nature-based Solutions and their Governance Structures for Climate Action in the Alpine Region (2024), disponibile anche in tedesco
- Activity Report 2023-2024
- Colmare il gap nelle iniziative per il clima - Costruire nuove cordate per sostenere la vita clima neutrale e resiliente ai cambiamenti climatici nelle Alpi (2022)
- Activity Report 2021-2022
- Piano d'azione sul clima 2.0 della Convenzione delle Alpi (2020), compresi i 30 percorsi attuativi
- Rappresentazioni grafiche dei sedici percorsi attuativi prioritari e trenta i percorsi attuativi
- Activity Report 2019-2020
- "Let's team up for Climate Action in the Alps! Matchmaking Workshop to implement the Alpine Climate Target System 2050" (settembre2020)
- ALPACA online Conference on Climate Communication of ALPACA (30 giugno / 1 luglio 2020)
- Activity Report 2016-2019
- “Alpi clima neutrali e resilienti ai cambiamenti climatici 2050" (Dichiarazione di Innsbruck, Sistema alpino di obiettivi per il clima 2050 e sintesi della 7a Relazione sullo stato dell Alpi)
Progetti
Serie di webinar:
- “Thoughts on a Spatial Climate Plan for Alpine cities” (novembre 2024)
- Registrazione: “Permafrost thawing in the Alps” (ottobre 2023)
- “Climate action and lifestyle: Explaining and overcoming barriers to climate action” (dicembre 2022)
- “How will climate change unfold in the Alps – new insights of the IPCC Sixth Assessment Report?” (luglio 2022)
- Implementation Pathways “Spatial Planning" of the Alpine Climate Board (agosto 2021)
- “Youth involvement in climate activities in the Alps” (maggio 2021)
- “Financial options for the implementation of climate activities in the Alps” (gennaio 2021)