Comitato consultivo sul Clima alpino

In risposta alla necessità di integrare la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici in tutti i settori e a tutti i livelli, la missione del Comitato consultivo sul clima alpino (ACB), istituito dalla XIV Conferenza delle Alpi nel 2016, è quella di indirizzare e coordinare l'azione per il clima nel quadro della Convenzione delle Alpi.

Come contesto strategico, l'ACB ha redatto il Sistema alpino di obiettivi per il clima 2050 e il Piano d'azione sul clima 2.0. Il Piano d'azione individua sequenze di misure a breve e medio termine in dieci diversi settori di attività, i “percorsi di attuazione”, ed è al centro dell'area prioritaria del clima del Programma di lavoro pluriennale della Conferenza delle Alpi per il periodo 2023-2030. 

Il Comitato collabora con gli altri Gruppi di lavoro tematici nell'attuazione del Piano d'azione sul clima 2.0 e si rivolge alla più ampia comunità alpina affinché si faccia carico dei percorsi di attuazione. A tal fine, l'ACB svolge attività di scambio di esperienze, promozione e monitoraggio, con il supporto di diversi membri che fungono da “custodi” per settori specifici.

A partire dal suo mandato 2023-2024, il Comitato dedica particolare attenzione a tre hotspot intersettoriali: l'energia - per prevenire i conflitti nella diffusione delle energie rinnovabili; le soluzioni basate sulla natura - per sostenere le soluzioni alle sfide sociali che vanno a beneficio sia della biodiversità che del benessere umano e contribuiscono all'adattamento o alla mitigazione ai cambiamenti climatici; e gli stili di vita - per fornire ai moltiplicatori vari strumenti per innescare una trasformazione della società responsabile nei confronti del clima. Ciò avviene attraverso workshop, studi, raccolta di buone pratiche, attività di formazione e avvio di progetti, tutti incentrati su questioni di governance. 

L'ACB condivide regolarmente la propria esperienza con le organizzazioni internazionali competenti, con le altre regioni di montagna e con altri partner, tra cui nell’ambito dell'UNFCCC.

Presidenza:
Austria

Contatto:
Katharina Zwettler, Ministero federale per la Protezione del clima, l'Ambiente, l'Energia, la Mobilità, l'Innovazione e la Tecnologia
Katharina.Zwettler@bmk.gv.at

Sito web del Comitato consultivo sul clima alpino: alpineclimate2050.org
Presentazione del Sistema alpino di obiettivi per il clima 2050 e dei percorsi attuativi, piattaforma tematica, novità ed eventi.

 

Attività, documenti e risultati

Progetti

Serie di webinar:

Ritorna alla lista

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

obiettivo 13

Lotta contro il cambiamento climatico

obiettivo 15

La vita sulla terra

obiettivo 2

Sconfiggere la fame

obiettivo 6

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

obiettivo 7

Energia pulita e accessibile

obiettivo 8

Lavoro dignitoso e crescita economica

obiettivo 9

Industria, innovazione e infrastrutture

obiettivo 11

Città e comunità sostenibili

obiettivo 12

Consumo e produzione responsabili

obiettivo 14

La vita sott’acqua

obiettivo 16

Pace, giustizia e istituzioni solide

obiettivo 17

Partnership per la realizzazione degli obiettivi

X

We are using cookies.

We are using cookies on this web page. Some of them are required to run this page, some are useful to provide you the best web experience.